© egiunical.it

egiunical

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Regole degli esami di Economia e Gestione delle Imprese

L'esame scritto di Economia e Gestione delle Imprese prevede 8 domande (5 aperte, 3 esercizi), seguito da una prova orale facoltativa. Gli eventuali punti bonus saranno aggiunti al voto dello scritto e dell'eventuale prova orale.

Tempo: 45 minuti

Il punteggio massimo è 32 (equivalente a 30 e lode), che si ottiene rispondendo correttamente a tutte le domande, che quindi valgono quattro punti ciascuna. Per coloro che non raggiungono il 17 (in genere identificati con la sigla NA - Non Ammesso) è possibile sempre e comunque visionare il compito e discuterlo con un docente.

L’esame scritto è seguito da una breve prova orale facoltativa, che si tiene normalmente nella stessa giornata e che consiste in una o due domande con grado di difficoltà variabile in funzione della valutazione conseguita nella prova scritta. La valutazione finale dipende dal voto dello scritto e dalla “coerenza” nella performance della prova orale.  L'accettazione e la relativa registrazione obbligatoria del voto finale conseguito deve avvenire esclusivamente il giorno dell'appello in sede di visualizzazione della prova scritta.

È possibile sostenere entrambi gli appelli nella sessione di giugno-luglio, così come in quella di gennaio-febbraio. 

Ulteriori informazioni sullo svolgimento dell’esame verranno date dal docente nella sessione finale del corso.

E' fondamentale prenotarsi per tempo su ESSE3! Senza prenotazione, infatti, l'esame non può essere sostenuto e se lo si sostiene il compito non potrà essere ritenuto valido. L'informatizzazione del processo, infatti, non consente di gestire le eccezioni. ATTENZIONE quindi a prenotare l'esame con almeno una settimana (meglio dieci giorni) di anticipo rispetto alla data fissata. Sarebbe sempre opportuno al termine della prenotazione stampare la conferma che l’operazione è andata a buon fine.
E' obbligatorio prenotarsi seguendo e ricordando le modalità e indicazioni di seguito illustrate:

1. le liste di iscrizione saranno chiuse 7 giorni prima dell'esame;

2. coloro che non risultano prenotati non potranno sostenere l'esame. Non saranno ammesse eccezioni e giustificazioni di nessun genere; evitare quindi di scrivere e-mail per richiedere eccezioni, saranno certamente rigettate;

3. per poter sostenere l'esame bisogna munirsi di libretto d'esame/documento di riconoscimento;

4. problemi informatici non rappresenteranno giustificazioni. Pertanto raccomandiamo di prenotarvi in largo anticipo, in modo da avere il tempo di risolvere eventuali problematiche contattando l'indirizzo prenotazioni@unical.it.

Con almeno 24 ore di anticipo, infine, vi verranno comunicate aule e orari della prova scritta, nonché il calendario delle prove orali sul sito www.egiunical.it

Modalità di prenotazione su ESSE3

Gli studenti afferenti al CdS di Economia dovranno prenotarsi per EGI intero su ESSE3 selezionando "La Rocca" come docente.

Gli studenti afferenti a tutti i CdS differenti da Economia (ossia in primis gli studenti di Economia Aziendale) dovranno prenotarsi per EGI intero su ESSE3 selezionando "La Rocca" come docente (cognomi A-L) o "Raimondo" come docente (cognomi M-Z), ma non entrambi!

Gli studenti che in base al loro piano di studi devono sostenere solo EGI 1 (5 crediti) dovranno, indipendentemente dal CdS, prenotarsi su ESSE3 selezionando "La Rocca" come docente.

Gli studenti afferenti il CdS di Economia che in base al loro piano di studi devono sostenere solo EGI 2 (5 crediti) dovranno prenotarsi su ESSE3 selezionando "La Rocca" come docente.


Le date degli appelli d'esame sono disponibili nella pagina Calendario Esami.